Storia del progetto

15.05.2014 16:10

Questo progetto, pensato nel tempo e maturato recentemente, ha lo scopo di creare un gruppo musicale che possa dare ai giovani musicisti messinesi la possibilità di cominciare ad approcciarsi alla difficile attività del musicista in ambito cameristico-orchestrale.

Da diversi anni ormai l’attività musicale a Messina, dopo una lenta crescita ventennale, sembra regredita, e nell’ultimo periodo le opportunità di fare musica e divulgarla al meglio sono purtroppo diminuite.

Opero nel settore musicale da circa 30 anni ed ho partecipato a tutte le iniziative culturali-musicali della città di Messina (oltre a quelle effettuate in territorio Nazionale ed Internazionale).

Dalle precedenti attività dell’Orchestra Lirico Sinfonica di Messina degli anni 80, dell’ Orchestra da Camera di Messina (ancora presente sul territorio), dell’ Orchestra “Pro Arte” che ambiva a prospettive lavorative significative, si è passati ad una decennale, lodevole e intensa attività dell’orchestra da camera Ars Musica (di cui sono stato uno dei promotori e primo violino) fino alla formazione di una importante compagine orchestrale, l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina (nella quale ricopro il ruolo di spalla da una decina d'anni), la cui attività, sinfonica ed operistica, è quasi ventennale. Da menzionare inoltre l'orchestra Giovanile di Messina e l'Orchestra da Camera Peloritana.

Parallelamente a queste importanti realtà orchestrali cittadine, è da rilevare la fondamentale attività didattica del conservatorio A. Corelli di Messina e della relativa Orchestra di cui quasi tutti i messinesi hanno fatto parte.

Purtroppo gli avvenimenti dell’ultimo periodo unite alle difficoltà economiche e di gestione politico-culturali della nostra città dimostrano quanto sia difficile avere un futuro musicale e anche lavorativo in questo settore.

Le motivazioni che mi inducono a sostenere tale progetto sono molteplici e riguardano principalmente l’idea di creare un organismo musicale da far crescere parallelamente agli importanti e necessari percorsi di studio che ogni singolo strumentista  affronta.

OBIETTIVI E FINALITA’

·        La promozione e sviluppo delle abilità e delle competenze professionali e musicali. La creazione di opportunità di formazione  che agevolino l’ingresso nel circuito professionistico.

·        La creazione di una Associazione che si gestisca autonomamente e che possa interagire con altre realtà istituzionali usufruendo anche contributi pubblici.

·        La conoscenza del repertorio orchestrale; inizialmente cameristico,  poi sinfonico ed eventualmente operistico.

·        La possibilità di fare esperienza musicale gradualmente e offrire opportunità (qualora vi fossero le condizioni) di esperienze solistiche nell’ambito del gruppo.

·        La possibilità di aumentare le attività e le esperienze musicali con conseguente incremento di titoli artistici importanti che, come è risaputo, sono fondamentali per la formazione di un curriculum professionale.

·        Eventuali opportunità lavorative.

·        Conoscenza del repertorio cameristico (repertorio originale per archi dei vari periodi storici, concerti solistici , repertorio sinfonico ed operistico).

·        Uniformità nel modo di suonare (concetto di “fila d’orchestra”, con conseguente concetto dei punti d’arco uniforme ,cura del suono omogeneo, uniformità di diteggiatura ecc.)

·        Creazione di un importante organismo musicale di qualità, che possa in futuro interagire e proporsi ad Associazioni, Enti ed Istituzioni musicali.

Rometta Agosto 2013

L'ideatore del Progetto

Giuseppe Fabio Lisanti